Laurea in comunicazione e relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, dopo varie esperienze lavorative all’estero da Bruxelles a Zurigo, ha conseguito un master alla Scuola Superiore S.Anna di Pisa in Vini Italiani e Mercati Mondiali.
Nata in una famiglia di agricoltori e viticoltori biodinamici, crede fermamente in questo tipo di agricoltura e perciò lavora da anni nell’organizzazione di fiere ed eventi per la promozione e valorizzazione di un modello agricolo sostenibile.
Laureato in scienze e tecnologie viticole ed enologiche, dopo gli studi tecnici agrari,si occupa per alcuni anni di ricerca in enologia e successivamente di consulenza. Partecipa alla gestione dell’azienda biodinamica di famiglia.
Nata a Roma ha vissuto in Canada, Scozia, Stati Uniti e Messico fino a 14 anni. Dopo la laurea magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università per stranieri di Perugia, con un periodo di un anno come studente presso l’Università di Washington a Seattle, lavora dapprima a Roma nella comunicazione per poi continuare il percorso nel mondo del vino, curando le strategie marketing e comunicazione di importanti aziende. Si occupa oggi di consulenza sull’export per aziende artigiane a conduzione naturale.
Hai un idea da condividere con noi? Un suggerimento? Ci vuoi segnalare il tuo Cv per collaborare con noi o con una delle aziende clienti?
Questo è il tuo spazio, il tuo momento, la tua occasione: Ti aspettiamo! Grazie
Genovese di nascita ed emigrato in Inghilterra per un decennio, a fine anni novanta torna in Italia per lavorare in agricoltura.
Vive in provincia di Siena ma col tempo ha sviluppato una buona adattabilità ai suoli, oltre che Piemontesi e Liguri, sopratutto Abruzzesi.
Spesso preferisce stare più in mezzo alle piante che alle persone e quando può si dedica alla cucina.
Classe ’79, napoletana trapiantata in Toscana, ha studiato Critica Letteraria avvicinandosi poi molto presto al mondo della comunicazione. La passione per il Web e per il vino, alimentata da un corso Executive in Wine Business presso Mib School of Management di Trieste, oltre che per il cibo, completano il suo profilo. Esperta di comunicazione per il Wine & Food, cura il marketing, la comunicazione e le PR per ristoranti e aziende vinicole e collabora con alcune note testate di settore. Nel frattempo vive a Lucca, viaggiando spesso per mangiare e bere. Rigorosamente per lavoro.
Tante cose in comune tra le quali il nome: Giuseppe Aresu+Giuseppe Argiolas; così nel 2005 abbiamo creato STUDIO G+ ARCHITETTI, assieme progettiamo dallo spazio al design. Lavoriamo in Italia, Francia, Austria, insomma, ovunque. Lo studio è a Firenze, qui ci siamo incontrati e qui ci piace stare.
Si laurea in Agraria (perché tutto comincia dalla terra); frequenta il corso per giardiniere qualificato alla Scuola Agraria del Parco di Monza e dopo si laurea come Architetto Paesaggista. Coniuga studio al saper pratico lavorando come giardiniera e garden designer per molti anni. Impara a “leggere” le piante e a realizzare ambienti in cui possano vivere serenamente. Per questo apre un vivaio a Firenze
Nato e cresciuto in Toscana. Nel 2016 si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Firenze con video tesi sulla regione Toscana.
Nel 2017 partecipa al concorso per videomaker su zooppa, la piu importante piattaforma creativa per la produzione di video e grafiche pubblicitarie, vincendo il primo premio con il progetto dal titolo
“Liguria terra da esplorare” diventato spot ufficiale del Festival di Sanremo.
Nel 2018 partecipa inoltre al contest “Milano -Arte e Cultura” ricevendo una menzione speciale per l’abilità di sintesi e montaggio.
Attualmente Jacopo vive a Montecatini Terme, dove esercita la sua professione e collabora all’interno di un’agenzia di comunicazione.
Dal carattere meticoloso ma socievole si propone di mostrare tramite il proprio obiettivo le cose che “vede” realmente, con la promessa di regalare emozioni genuine.